Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Aggiornamenti in Aritmologia
Cardiobase
Xagena Mappa

L'acido urico è associato ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari e rigidità arteriosa nei pazienti con ipertensione o ictus. Non è noto se l'acido urico sia associato a rigidità arteriosa ...


È stato valutato l'impatto della normale pressione arteriosa verso gli alti valori, alla presentazione, sugli esiti clinici e sulla funzione cardiaca nei pazienti con infarto del miocardio con soprasl ...


L'ipertensione è un fattore di rischio importante nella progressione della malattia renale cronica. Anche se l'ipertensione è più diffusa e trattata più spesso tra i pazienti con malattia renale cro ...


È stato precedentemente sviluppato un punteggio per predire gli eventi cardiovascolari nel medio termine in una popolazione di pazienti ipertesi anziani. In uno studio, si è cercato di estendere il ...


I microsanguinamenti cerebrali sono stati osservati negli anziani e sono stati considerati come una manifestazione di malattia dei piccoli vasi. La malattia dei piccoli vasi a livello cerebrale e gl ...


La relazione tra pressione arteriosa al momento del ricovero per ictus ischemico acuto e l'esito è controversa. Si è valutato se la sola pressione sistolica, la sola pressione diastolica, entrambe o ...


La diagnosi di ipertensione è spesso preceduta da anomalie strutturali cardiache. Si è valutato se la troponina T cardiaca ad alta sensibilità ( hs-cTnT ), un marcatore di danno miocardico subclinico, ...


Una pressione arteriosa costantemente elevata a partire dall’età di 18-30 anni fino alla mezza età è risultata associata a disfunzione sistolica e diastolica in un gruppo di adulti di mezza età in buo ...


Ricercatori dell'Università di Vigo in Spagna hanno concluso uno studio affermando che i farmaci per l’ipertensione dovrebbero essere assunti durante la notte, in quanto contribuiscono a controllare l ...


Sono stati riportati gli effetti contraddittori dell’abbassamento della pressione sanguigna con denervazione dell'arteria renale con catetere in pazienti con ipertensione resistente. È stata confr ...


È stata valutata la relazione tra livelli di troponina cardiaca ( cTn ) con pressione misurata in modo convenzionale e a livello ambulatoriale in adulti giovani e sani mediante un'analisi trasversale ...


I pazienti anziani con diabete mellito o malattia renale che hanno una pressione arteriosa sistolica di 140-149 mmHg hanno un rischio di ictus più elevato di quello di pazienti simili con pressione si ...


L'ipertensione contribuisce alla morbilità e mortalità cardiovascolare. E’ stata valutata la sicurezza e l'efficacia di una anastomosi arterovenosa iliaca centrale per alterare le proprietà meccanic ...


Una bassa concentrazione plasmatica di 25-idrossivitamina D ( 25OHD ) è associata ad alta pressione arteriosa e al rischio di ipertensione, ma non si sa se questa associazione sia causale. È stato u ...


Si è verificato se i benefici dei farmaci per abbassare la pressione sanguigna siano proporzionali al rischio cardiovascolare basale, per stabilire se il rischio assoluto possa essere utilizzato per p ...